FAQ domande frequenti
Handimatica è gratuita e aperta a tutti.
Per i minori di 14 anni e per i soggetti con tutore legale o amministratore di sostegno, l’iscrizione dovrà essere effettuata in presenza direttamente all’ingresso della manifestazione, quindi non online.
Sì, tutti devono iscriversi a Handimatica. Per farlo vai su Evento – Iscrizioni.
Sì, durante la procedura di iscrizione a Handimatica sarà anche possibile indicare gli eventi, laboratori o convegni, ai quali si intende partecipare. Qualora sia raggiunto il numero massimo di partecipanti, l’evento non sarà più prenotabile; sarà comunque possibile presentarsi all’entrata della sala convegnistica e verificare eventuali posti liberi.
All’ingresso della sala dedicata si dovrà mostrare lo stesso QR Code ricevuto al momento dell’iscrizione a Handimatica.
Si, l’iscrizione di gruppo garantisce l’accesso alla sola area espositiva e richiede la presenza di un referente che inserirà i dati di tutti i membri del gruppo.
Per effettuare un’iscrizione di gruppo bisogna mandare una mail di richiesta a handimatica@asphi.it indicando il nome del gruppo e il contatto mail e telefonico del referente.
Il QR Code che verrà inviato via mail servirà per entrare a Handimatica e agli eventi che prevedono un’iscrizione.
Sì, solo partecipando ad alcuni specifici eventi che ne prevedono il rilascio.
Sarà necessario indicare “Professionista sanitario” come categoria durante la procedura di iscrizione online.
Sì, sarà inviato via mail entro circa un mese dal termine di Handimatica. E’ fondamentale però specificare tale richiesta nel modulo di iscrizione. NB: il nome riportato sull’attestato sarà quello lasciato in fase di iscrizione quindi accertarsi di scrivere il proprio nome per esteso.
L’attestato per giustificare l’eventuale assenza dal servizio verrà stampato su richiesta all’uscita di Handimatica.
Una volta partecipato a Handimatica, sarà possibile farsi stampare l’attestato cartaceo (con nome e data di partecipazione) all’accoglienza.
Da stazione uscita centrale attraversare viale pietramellara, prendere via indipendenza girando a destra, attraversare via indipendenza e prendere l’autobus
– n. 11 (A, B o C): Fermata “Villa Erbosa” procedere a piedi per qualche decina di metri e prendere via Bassanelli a destra. L’istituto Aldini si troverà sulla sinistra
– Autobus numero 27, 97 o 98: scendere alla fermata “Istituto Aldini”, tornare indietro di pochi metri e girare a destra per via Bassanelli. L’istituto Aldini si troverà sulla destra.
Dalla stazione, uscire in via Carracci, girare a destra e percorrere tutta Cia carracci fino a via Matteotti, attraversare via Matteotti, girare a sinistra fino alla fermata dell’autobus a circa 200 metri. Prendere:
– Autobus numero 11 (A, B o C): scendere alla fermata “Villa Erbosa” procedere a piedi per qualche decina di metri e prendere via Bassanelli a destra. L’istituto Aldini si troverà sulla sinistra.
– Autobus n. 27, 97 o 98: scendere alla fermata “Istituto Aldini”, tornare indietro di pochi metri e girare a destra per via Bassanelli. L’istituto Aldini si troverà sulla destra.
Dall’autostrada A1 (Milano, Firenze, Roma): Uscire al casello “BOLOGNA BORGO PANIGALE” poi entrare in tangenziale verso San Lazzaro e prendere l’uscita 6. Seguire l’indicazione “Centro” per 700 m poi girare a destra in via Bassanelli.
Dall’autostrada A13 (Ferrara, Padova, Venezia): Uscire al casello “BOLOGNA ARCOVEGGIO” poi entrare in tangenziale verso Casalecchio di Reno e prendere l’uscita 6. Seguire l’indicazione “Centro” per 1 km poi girare a destra in via Bassanelli.
Dall’autostrada A14 (Rimini, Ancona, Bari): Uscire al casello “BOLOGNA SAN LAZZARO” entrare in tangenziale e prendere l’uscita 6. Seguire l’indicazione “Centro” per 1 km poi girare a destra in via Bassanelli.
Sì, ma solo per alcuni convegni. Consultare il programma.
Sì, questi sono gli Hotel convenzionati con Handimatica:
Best Western City Hotel – Via Ambrogio Magenta 10 – Bologna (2 km di distanza da Handimatica).
Tel. +39 051 372676, email city.bo@bestwestern.it
Su Bologna Welcome sono presenti altri hotel convenzionati, rimandiamo alla pagina “Info” – “Contatti” per maggiori dettagli.
Punti informativi, servizio guardaroba, punti ristoro. Una “zona morbida” per accogliere bambini, persone con disabilità e famigliari. Uno spazio di co-working.
Sì, per alcuni convegni è prevista la sottotitolazione in diretta col metodo del respeaking. Consultare il programma per ulteriori dettagli.
È previsto un sistema di orientamento basato su tag da inquadrare con il proprio smartphone che copre il percorso principale della manifestazione.
L’ingresso è consentito solo ed esclusivamente agli animali addestrati al servizio di persone con disabilità.